IL CINQUECENTO A CUGGIONO

Il Rinascimento lombardo

e le scuole pittoriche del territorio

 

Conversazione con:

Fabio Carnaghi, Donatella Tronelli

 

30 dicembre 2011 ore 21 “Le Radici e le Ali” già Chiesa di Santa Maria in Braida

Via San Rocco 48 - Cuggiono 

immagini della serata

Gli affreschi della Chiesa Vecchia

Concerto per piano di Leonardo Locatelli

Il Cinquecento a Cuggiono

Presentazione   

Visita virtuale

Gli affreschi della Chiesa che non c'è    La Natività   La Madonna in Trono   Cristo in Gloria   Angeli musicanti   Angeli musicanti(2°)

Locandina della mostra   Cartolina invito  Immagini della serata

 

 

23 dicembre 2011 ore 21 “Le Radici e le Ali” già Chiesa di Santa Maria in Braida

Via San Rocco 48 - Cuggiono 

CAPIRE LA CRISI 

PENSARE COME USCIRNE

PROPOSTE PER UN NUOVO “NEW DEAL”

Relatore: Professor ALBERTO BERRINI economista, scrittore, editorialista della rivista VALORI

Con la partecipazione di:

Giovanni Sartini segretario Generale CGIL Ticino Olona

Giuseppe Oliva segretario generale CISL Legnano Magenta

14 dicembre 2011 ore 21  “Le Radici e le Ali” già Chiesa di Santa Maria in Braida

Via San Rocco 48 - Cuggiono 

 

immagini della serata

Canapa

Il ritorno di una pianta dimenticata

Nel ‘900 era una pianta molto diffusa in pianura padana. Soppiantata dalle fibre sintetiche oggi sta cominciando a tornare di interesse per le molteplici applicazioni in campo tessile, ecologico, energetico e alimentare. Rustica e poco esigente è riqualificatrice di terreni e possibile alternativa nella rotazione alle colture tradizionali.

Conferenza dell’agroecologo Edgardo Vieira  parteciperanno:
Orfeo Favotto responsabile unità locale Coldiretti Cuggiono-Legnano
Luigi Brognoli presidente Confederazione Italiana Agricoltori Mi-Lo-MB

 

6 dicembre 2011 ore 21 “Le Radici e le Ali” già Chiesa di Santa Maria in Braida

Via San Rocco 48 - Cuggiono 

immagini della serata

Medici di guerra - operatori di pace

Incontro con dott.ssa Carla Pessina medico anestesista di EMERGENCY

 

2 dicembre 2011 ore 21 “Le Radici e le Ali” già Chiesa di Santa Maria in Braida

Via San Rocco 48 - Cuggiono 

 

immagini della serata 

Un cammino lungo un secolo
“QUARTO STATO” Storie, cronache e destino di un quadro simbolo

Alla luce delle recenti polemiche a Milano sulla collocazione del grande dipinto di Pellizza da Volpedo, Donatella Tronelli ripercorre, fra storia e cronaca, la vicenda dell’opera, passata nell’arco di novant’anni dal Castello Sforzesco a Palazzo Marino, alla Galleria d’Arte Moderna di via Palestro, al nuovo Museo del Novecento dell’Arengario di Piazza Duomo. 

 

25 novembre 2011 - “Le Radici e le Ali” già Chiesa di Santa Maria in Braida
Via San Rocco 48 - Cuggiono 

 

immagini della serata 

Matteo Dicorato - Paesaggi d'acqua e di vento

22 novembre - 4 dicembre 2011 - “Le Radici e le Ali” già Chiesa di Santa Maria in Braida 

Via San Rocco 48 - Cuggiono 

 

Momenti di storia del colonialismo italiano   

Relatore Prof. Giancarlo Restelli

26 ottobre, 2 e 9 novembre ore 21 “Le Radici e le Ali” già Chiesa di Santa Maria in Braida
Via San Rocco 48 - Cuggiono 

 

L'arte di leggere l'arte

conferenza di Fabrizio Parachini

 

5 ottobre 2011 “Le Radici e le Ali” già Chiesa di Santa Maria in Braida
Via San Rocco 48 - Cuggiono 

immagini della serata

Enrico Settimo - Le figure del disegno 

mostra di disegni 

 

dal 2 al 16 ottobre 2011 “Le Radici e le Ali” già Chiesa di Santa Maria in Braida
Via San Rocco 48 - Cuggiono 

Presentazione   Introduzione    Enrico Settimo, l'esperienza dello sguardo   Comunicato stampa

La mostra  Le opere    

 

Essere terra 

giornata del biologico e dell'agricoltura contadina. Villa Annoni - Cuggiono

25 settembre 2011

Locandina fronte retro   

Vedi le immagini

articolo su "Settegiorni"

 

Celebrazione

 

XIV Festival internazionale "La primavera dei popoli"

9/7/2011 ore 21  “Le Radici e le Ali” già Chiesa di Santa Maria in Braida

20° Festa del Solstizio d'Estate 

Pagine al sole, Prima rassegna di micro editoria 

Villa Annoni - Cuggiono

24, 25, 26 giugno 2011 

Vedi programma dettagliato    Vedi programma B&N

Vedi immagini    Vedi altre immagini

Figurazione e Astrazione

sui due laghi ai lati del Mottarone

Visite guidate a cura del prof. Fabrizio Parachini 

Figurazione - Museo del paesaggio - Pallanza 1/5/2011

Astrazione - Museo Calderara - Vacciago di Ameno 5/6/2011

Italia: 150 anni di Arte e Impegno Sociale

Conversazione con Flaminio Gualdoni

13/5/2011 “Le Radici e le Ali” già Chiesa di Santa Maria in Braida
Via San Rocco 48 - Cuggiono 

vedi immagini

Incontro con Don Andrea Gallo

organizzato da Ecoistituto, Equi-Libri, Acli Cuggiono, Libreria La memoria del mondo

Villa Annoni - Cuggiono, 11 maggio 2011

Vedi le immagini

Altre immagini della serata

“Est Ticino terra di migranti” 

è il titolo di un progetto presentato dall’Ecomuseo dell’Est Ticino in partnership con L’Ecoistituto della Valle del Ticino alla Regione Lombardia e da questa co-finanziato e sostenuto insieme alla Cascina Caremma di Besate e dalla Fondazione Iniziative Sociali Canegratesi. Il progetto prevede diversi incontri sul nostro territorio, tesi ad inquadrare e ad approfondire storicamente questo imponente fenomeno di cui in larga parte si è persa memoria.Si baserà altresì sul coinvolgimento delle famiglie, delle scuole e dei cittadini, appositi questionari saranno disponibili nelle biblioteche. Dopo un primo incontro tenuto lo scorso 4 marzo alla Cascina Caremma di Besate, incontro che ha visto una folta partecipazione di delegati delle associazioni e delle istituzioni del territorio, gli incontri si terranno:

18/3/2012 presso la sala consiliare del comune di Mesero
31/3/2012 presso Villa Rusconi di Castano Primo
15/4/2012 presso la sala consiliare del comune di Arluno
  3/5/2012 presso la sala consiliare del comune di Corbetta

Relatore lo storico Gianfranco Galliani Cavenago. Verranno proiettate foto d’epoca e letti documenti del periodo che vide lo svilupparsi della “grande migrazione” dai nostri territori verso le Americhe.

vedi video del progetto

vedi immagini

vedi diapositive          vai alla pagina Facebook 

Atomo o sole nel nostro futuro? 

Incontro con Mario Agostinelli del comitato lombardo Energia Felice

3 maggio 2011 - “Le Radici e le Ali” già Chiesa di Santa Maria in Braida
Via San Rocco 48 - Cuggiono 

Bandite, storie di donne nella Resistenza

film documentario su storie di donne nella Resistenza, con la partecipazione della regista Alessia Proietti

29 aprile 2011 - Le Radici e le Ali, Cuggiono

vedi le immagini della serata

Incontri d'arte e cultura 

Il Santuario dell' Addolorata di Rho 

Un cantiere d'arte dal tardo Cinquecento alle porte del Novecento 

(opere di: Procaccini, Figino, Morazzone, Lanzani, Vimercati, Carsana e Morgari) 

Visita guidata con: Arch. Stefano Lavazza 

venerdi 15 aprile 2011 ore 10:00

Risorgimento atto II

Disegni della Resistenza dalla collezione Ada e Mario De Micheli

dal 25 aprile al 15 maggio 2011

Chiesa di Santa Maria in Braida

Presentazione   Le opere esposte   Colophon   Inaugurazione   Catalogo  Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica

Visita virtuale della mostra

 

Festival de la Fiction Française

Incontro con Eeric Holder

23/3/2011 ore 21  “Le Radici e le Ali” già Chiesa di Santa Maria in Braida

Il tempo dell'acqua

incontro con Emilio Molinari già presidente del Comitato Italiano per un contratto Mondiale dell'acqua.

25/2/2011 ore 21  “Le Radici e le Ali” già Chiesa di Santa Maria in Braida

 

Come in uno specchio -  Il ritratto tra 800 e 900 

con Donatella Tronelli

11/2/2011 ore 21  “Le Radici e le Ali” già Chiesa di Santa Maria in Braida

vedi immagini

Le Foibe e l'esodo dei giuliano dalmati 

Relatore Giancarlo Restelli ricercatore e docente di Storia

10/2/2011 ore 21  “Le Radici e le Ali” già Chiesa di Santa Maria in Braida

A forza di essere vento  

Lo sterminio nazista degli zingari. 

Relatore Paolo Finzi  giornalista , ricercatore sociale 

vedi immagini

25/1/2011 ore 21  “Le Radici e le Ali” già Chiesa di Santa Maria in Braida

AMBROGIO ALCIATI  Dipinti 1916-1929
23 gennaio – 20 febbraio 2011, Cappella di Santa Maria in Braida via San Rocco 48, Cuggiono

Presentazione della mostra  Inaugurazione

Visita virtuale della mostra

Ona strada bagnada  

Filmato su Ermano Colombo l’ultimo barcaiolo del Naviglio.

Con la partecipazione del regista Lamberto Caimi. 

Vedi il filmato  (vedi foto iniziativa)

6/1/2011 ore 17  “Le Radici e le Ali” già Chiesa di Santa Maria in Braida