In
questa sezione si trovano articoli, documentazione storica e ricordi dei
protagonisti su episodi della Resistenza nel nostro
territorio.
Percorso
della memoria luoghi ed eventi
significativi nell’ambito della Resistenza nell’Altomilanese.
Cuggiono: un paese nella resistenza
Ricordi da un diario
La
brigata Poldo Gasparotto
Mappe
delle zone di operatività della brigata Poldo Gasparotto
Struttura della brigata Poldo Gasparotto
Lettere di un condannato a morte "Sergio Papi"
Il naviglio,
Settembre 1943 e i clandestini
I clandestini in pianura - Gli amici di Castano
Editto di Castano Lettera
di intimidazione a Don Mario Belloli
Il
rastrellamento
24 aprile 1945
La Gasparotto a Turbigo - 27 Aprile 1945
Il
C.L.N. di Cuggiono - verbale della seduta del 5 Maggio 1945
I giorni di Casate e di Bernate
Riassunto
delle azioni della brigata
Don Giuseppe Albeni - come fare il prete nella bufera della guerra
vedi
estratto da Memoria di sacerdoti «ribelli per amore» di don Giovanni
Barbareschi
Quel 7 Luglio del 1944 a Cuggiono, per non
dimenticare...
Sulle
sponde del Ticino nell'inverno del 43'
Testimonianza audio di Bruno Bossi, partigiano deportato a Mauthausen ed Ebensee
Pinetta,
ribelle per amore Intervista
a Pinetta Marcora, sorella di Giovanni Marcora "Albertino".
Intervista di D. Longoni, Biografia
di Pinetta
Giovanni Rossetti (Saetta)
Vedi
la scheda La
battaglia di Arona
Ambrogio
Merlo di Castano Primo
Foto
di gruppo del Raggruppamento Partigiano Alfredo Di Dio
durante un ritrovo della formazione.
Alle origini della nostra Repubblica
Le ragioni politiche e le motivazioni ideali che ispirarono la Resistenza Italiana
convegno del 11 Luglio 2004 - Cuggiono, Villa
Annoni
Il
saluto della "Casa della Resistenza" di Fondotoce
lettera
di saluto del Presidente emerito della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro
Intervento di Aldo Aniasi
Per
un approfondimento sulla formazione Gasparotto e sulla ricostruzione
cronologica degli eventi si rimanda al libro:
La
Leopoldina era la nostra casa - Giulin
e la Gasparotto - Racconti di Resistenza di Rita Cavallari, 2009.
Editore: La
memoria del mondo - Magenta www.lamemoriadelmondo.it
vedi
presentazione
Omelia
di Don Giovanni Barbareschi
cappellano
partigiano delle Brigate Fiamme Verdi, autore del libro "Memoria di
sacerdoti - Ribelli per amore".
Nell'ambito
della iniziativa
"Il Fuoco della Libertà" in ricordo dei sacerdoti impegnati
nella Resistenza
Dopo
ogni inverno c'è sempre una primavera -
Fascismo e antifascismo a Vanzaghello e dintorni
|