|
|
|
|
CONVEGNO |
|
|
Alle
origini della nostra Repubblica |
|
|
Le
ragioni politiche e le motivazioni ideali che ispirarono la Resistenza Italiana
|
|
|
Villa
Annoni - Cuggiono – domenica 11 luglio
2004 |
|
|

Questo
convegno organizzato dall’Ecoistituto della Valle del Ticino in
collaborazione con il Coordi, le Associazioni Partigiane, con il patrocinio del Comune
di Cuggiono, si inserisce tra le iniziative del sessantesimo
anniversario del sacrificio di Carlo Berra, Giordano Giassi, Giovanni Giassi,
Giovanni Gualdoni, della Brigata partigiana Poldo Gasparotto
fucilati dai nazifascisti il 7 luglio 1944 e in ricordo di Giovanni
Rossetti caduto in combattimento ad Arona il 14 aprile 1945.
|
|
|

Il movimento
partigiano e la nascita di una nuova idea di patria
Prof. Luigi
Ganapini –Direttore della Fondazione ISEC Istituto per la
Storia dell’età contemporanea, Sesto S. Giovanni.
Docente di storia contemporanea - Università degli Studi di
Bologna.
|
|
|

Ci
chiamavano Banditi
La guerra partigiana
nell’alto Milanese –
Testimonianze
di:
Pinetto
Spezia, comandante Roc
Leonildo Ranzini
della Brigata Poldo Gasparotto
|
|
|

Il
lascito morale della Resistenza
La costituzione della Repubblica Italiana
Aldo Aniasi, comandante
Iso, presidente nazionale della
FIAP , “Federazione Italiana Associazioni Partigiane” ex vicepresidente
della Camera dei deputati e sindaco di Milano.
Visualizza
il testo dell'intervento
|
|
|
Lettura del
messaggio inviato al convegno
dall’On.
Oscar Luigi Scalfaro
Presidente emerito della
Repubblica e attuale
presidente dell’ISNMLI
(Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di
Liberazione in Italia)
Lettura
del messaggio
di Vittorio Beltrami
presidente della Casa della Resistenza Parco della
Memoria e della Pace - Verbania Fondotoce
|
|